Cos'è
Malamore è un film italiano del 1982 diretto da Eriprando Visconti.
Friuli, autunno 1917. Marcello Giammarco, nano e figlio unico di un facoltoso avvocato, vive isolato nella sontuosa villa di famiglia nei pressi di Palmanova, dove il padre lo tiene relegato, lontano dagli sguardi della società. La dimora, situata nelle retrovie italiane del fronte, è stata in parte riconvertita in ospedale militare, creando un'atmosfera sospesa tra il lusso decadente e la miseria della guerra.
In questo scenario surreale, popolato da servitori e soldati morenti, e nell’imminenza della disfatta di Caporetto, Marcello conduce con compostezza una vita appartata, coltivando un sogno d’amore: quello di legarsi sentimentalmente a Maria, prostituta del vicino postribolo.
La morte improvvisa del padre — colpito da un proiettile d’artiglieria durante la caduta di Palmanova — segna una svolta. Marcello eredita un vasto patrimonio e, con esso, una fragile autonomia. La villa, però, viene requisita dagli austriaci e trasformata in un comando militare, mentre anche il postribolo si adatta ai nuovi occupanti, servendo ora soltanto ufficiali austro-ungarici.
Nel clima di disgregazione morale e sociale che accompagna la fine del conflitto, la ricchezza di Marcello diventa bersaglio di un manipolo di reietti, spinti dalla disperazione e guidati da un abile profittatore. Per chi ha perso tutto, perfino l’idea di un futuro, l’illusione del riscatto passa anche attraverso la violazione di ogni etica residua.
Costi
Ingresso a offerta libera senza prenotazione