81° Anniversario della battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso Le celebrazioni a Medicina

Dettagli della notizia

Medicina ricorda i partigiani caduti nella battaglia di Fiesso e Vigorso insieme ai Comuni di Castenaso e Budrio.

Data:

23 ottobre 2025

81° Anniversario della battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso  Le celebrazioni a Medicina
Didascalia

Mercoledì 22 ottobre mattina, davanti alla lapide di Villa Triste - in via della Repubblica 5 - si sono tenute le celebrazioni ufficiali in commemorazione dei partigiani catturati il 21 ottobre 1944 a Fiesso di Castenaso e a Vigorso di Budrio, deportati poi a Medicina dove furono torturati e uccisi.

Erano presenti alla cerimonia il Sindaco di Medicina Matteo Montanari, il Sindaco di Castenaso Carlo Gubellini, la Consigliera comunale di Budrio Daniela Donati, il partigiano Mario Neri, il presidente dell’ANPI sezione Medicina Vanes Tamburini, la classe 3ª G della scuola media “G. Simoni”, alcuni componenti del Consiglio e della Giunta comunale, il Comandante dei Carabinieri di Medicina Ten. Daniel Lombardi, le associazioni del territorio e i cittadini.

Il Sindaco Montanari ha deposto una corona d’alloro in omaggio alla lapide che ricorda i partigiani caduti, seguito dagli interventi dei rappresentanti istituzionali dei tre comuni.

Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento di Mario Neri, classe 1926, partigiano della 4ª Brigata Garibaldi Venturoli, che ha condiviso con i presenti la sua preziosa testimonianza.

In un tempo in cui il mondo è attraversato da nuove tensioni e conflitti, la voce di Mario Neri risuona con forza e attualità: la sua esperienza rappresenta un patrimonio di memoria e di valori democratici da custodire e trasmettere alle nuove generazioni.

Anche per questo, nonostante l’età, Neri continua a incontrare i giovani e a raccontare loro la Resistenza. Infatti, oggi a Medicina ha dialogato con la classe 3ª G della scuola "G. Simoni", rinnovando così il ponte tra passato e futuro.

«Commemorare i partigiani della battaglia di Fiesso e Vigorso è un dovere civile e morale che unisce profondamente la nostra comunità a quelle di Castenaso e Budrio. Erano giovani, spesso poco più che ragazzi, che scelsero con coraggio di opporsi al nazifascismo e di lottare per un’Italia libera e democratica. Continuiamo a ribadire con forza che l’unica vera risposta è la pace e che la guerra resta sempre una sconfitta per tutti» - dichiara il Sindaco di Medicina Matteo Montanari.

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025, 08:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri