Anche quest’anno torna “Aspettando Medicipolla”, la serata che anticipa la tradizionale Fiera di Luglio Medicipolla, giunta alla XXIII edizione, in programma dall’11 al 13 luglio nel centro storico di Medicina. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Medicina in collaborazione con il Consorzio della Cipolla di Medicina e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.
“Aspettando Medicipolla” è diventato l’appuntamento per eccellenza dove la regina “Cipolla di Medicina” esalta i suoi sapori nelle creazioni di due chef d’eccezione, Max Poggi e Luca Ponti, che propongono piatti raffinati e sfiziosi per soddisfare ogni palato.
La serata “Onion’s Night - Notte di luglio con la cipolla d’Autore” si svolgerà giovedì 10 luglio dalle ore 19.45, presso il Centro Ca’ Nova (via San Carlo 1331). Costo della cena € 40, su prenotazione al numero 3453865090.
Il menù comprende: cipolla bianca di Medicina ripiena, pecorino timo e limone; fusilli senatore cappelli dedicati a Medicina; uovo mollet con cipolla rossa di Medicina, focaccia fegatini e aceto balsamico; albicocche al vermouth e mousse di ricotta mantecata con mandorle sabbiate.
L’omaggio al prodotto simbolo del territorio proseguirà sabato 12 luglio alle ore 20, nella suggestiva cornice della Chiesa del Carmine, dove avrà luogo il 17° Simposio della Confraternita della Magnifica Cipolla di Medicina.
Durante la serata, condotta dalla Consorella Lisa Bellocchi, saranno intervistati i Confratelli presenti e si terrà la cerimonia di nomina dei nuovi membri della Confraternita: Valentina Borghi, presidente del Consorzio della Bonifica Renana e Aldo Rizzoglio, presidente della Cooperativa Patfrut.
Come da tradizione, il rito d’ingresso prevede che i nuovi Confratelli schiaccino con il palmo della mano una Cipolla di Medicina pronunciando la frase d’iniziazione, sotto lo sguardo solenne degli altri membri in abito cerimoniale.
Un appuntamento dal forte valore simbolico, che rinnova ogni anno il profondo legame culturale e agricolo tra la Città di Medicina e la sua cipolla, coltivata da secoli nelle fertili campagne della zona.
Medicipolla 2025 sarà quindi un evento da non perdere, dedicato alla scoperta di tutte le eccellenze agricole ed enogastronomiche e alla valorizzazione di un territorio ricco di storia e sapori.
«Si rinnova ogni anno, nel secondo fine settimana del mese di luglio, l’appuntamento con “Medicipolla” l’evento che intende promuovere e rafforzare il legame tra i produttori della Cipolla di Medicina e il proprio territorio. Il nostro ortaggio, oramai riconosciuto come la Regina, trova un ambiente ideale nei nostri terreni dove crescere, maturare e infine essere raccolto per offrire sapori e profumi unici nei nostri piatti. La cena “Onion’s Night” ha questo obiettivo, chef rinomati interpretano la Cipolla di Medicina per presentarci delle vere e proprie preparazioni culinarie uniche. Un ruolo altrettanto importante è svolto dalla Confraternita, che fin dalla sua nascita si è posta come unico obiettivo la valorizzazione della Cipolla di Medicina e del suo territorio. Con una visione ben definita: conservare, migliorare e tramandare una realtà “buona”, su cui le future generazioni potranno ancora credere e investire» - dichiara il presidente del Consorzio Cipolla di Medicina, Giuseppe Pasquali.
«L'Antica Fiera di Luglio di quest'anno segna l'inizio della raccolta della regina della tavola e del nostro territorio: la cipolla. Deve essere anche l'occasione per una riflessione interna al Consorzio della Cipolla, per ripartire con slancio e arrivare con determinazione al marchio IGP per la cipolla di Medicina. È passato troppo tempo da quando fu avviato, nelle sedi opportune, l'iter necessario per questo marchio» - afferma Massimo Bonetti, Assessore all’Agricoltura.
Consorzio della Cipolla di Medicina
Nato nel 2004 dall’iniziativa congiunta di produttori, trasformatori, distributori e partner fortemente radicati nel territorio, il Consorzio della Cipolla di Medicina si è posto l’obiettivo di tutelare e valorizzare uno dei prodotti agricoli più rappresentativi: la Cipolla di Medicina.
Oggi il Consorzio costituisce l’unico organismo ufficiale preposto al coordinamento delle attività di qualificazione, promozione e valorizzazione delle varietà tradizionali di questo prodotto d’eccellenza: la cipolla dorata, bianca e rossa.
Attraverso azioni mirate di promozione territoriale, formazione, innovazione e sviluppo sostenibile, il Consorzio lavora per garantire la tracciabilità e la qualità della Cipolla di Medicina, tutelando le peculiarità e favorendone la diffusione nei mercati nazionali e internazionali.
Infatti, già nel 2009 le varietà della Cipolla di Medicina sono state registrate con un marchio collettivo ottenendo il riconoscimento del Ministero. In quest’ottica, il Consorzio continua a lavorare per ottenere il riconoscimento europeo: marchio IGP.
Con uno sguardo rivolto al futuro e radici saldamente ancorate alla tradizione, il Consorzio è oggi un punto di riferimento per tutti gli attori della filiera e per chi crede nel valore dell’agricoltura locale di qualità