Biblioteca comunale di Medicina: un autunno ricco di appuntamenti culturali

Dettagli della notizia

I dettagli

Data:

3 ottobre 2025

Biblioteca comunale di Medicina: un autunno ricco di appuntamenti culturali
Didascalia

Prosegue la rassegna autunnale promossa dalla Biblioteca comunale, un ricco calendario di iniziative pensate per coinvolgere persone di tutte le età e offrire momenti di riflessione, scoperta e condivisione. 

Gli appuntamenti, ad ingresso libero e gratuito, sono cominciati a fine settembre e si concluderanno a dicembre 2025. Sarà un autunno all’insegna della cultura e dell’inclusione, fatto di storie, incontri, letture e momenti di comunità. 

Gli eventi in programma:

"Donne oltre il silenzio" Gruppo di lettura Libri Gabbiani

Un percorso di lettura condivisa dedicato all’universo femminile: voci, storie e testimonianze che aprono al dialogo su temi sociali, culturali e personali. 
 Mercoledì 24 settembre si è svolto il primo incontro, dedicato al libro “Artemisia” di Alexandra Lapierre.
I prossimi incontri si terranno alle ore 20.45 presso la Biblioteca comunale (via Pillio 1): 

  • Mercoledì 22 ottobre “Lezioni di chimica” di Bonnie Garmus
  • Mercoledì 26 novembre “Sono ancora qui” di Marcelo Rubens Paiva
“Una voce, mille storie: incontri d’autrice”

Due appuntamenti imperdibili con scrittrici contemporanee che racconteranno il loro lavoro. Un viaggio tra le parole per conoscere chi, con la scrittura, dà voce ai sogni e risveglia le emozioni.
  • Il primo incontro si è svolto mercoledì 1 ottobre presso la Biblioteca comunale con “Il paese dei matti” di Federica Iacobelli. 
  • Il secondo incontro si terrà martedì 2 dicembre alle ore 20.45 presso il Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Il gruppo laboratorio Icaro dialogherà con Morena Pedriali Errani, autrice del libro “Il cielo sopra Gaza non ha colori”.
“Letture a piccoli passi” - A cura delle volontarie Nati per Leggere

Letture ad alta voce dedicate alle bambine e ai bambini in età prescolare e ai loro genitori. Un tempo prezioso per avvicinarsi insieme ai libri fin dai primi anni di vita, sostenuto dalla passione e dall’esperienza delle volontarie del progetto Nati per Leggere.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca comunale (via Pillio 1): 
  • Mercoledì 15 ottobre ore 17 - 17.45 dai 6 ai 36 mesi; ore 18 - 18.45 dai 3 ai 6 anni.
  • Sabato 25 ottobre ore 10 - 10.45 dai 6 ai 36 mesi; ore 11 - 11.45 dai 3 ai 6 anni.
  • Mercoledì 12 novembre ore 17 - 17.45 dai 6 ai 36 mesi; ore 18 - 18.45 dai 3 ai 6 anni.
  • Sabato 22 novembre ore 10 - 10.45 dai 6 ai 36 mesi; ore 11 - 11.45 dai 3 ai 6 anni.
  • Mercoledì 10 dicembre ore 17 - 17.45 dai 6 ai 36 mesi; ore 18 - 18.45 dai 3 ai 6 anni.
“I giovedì all’ora del tè” Medicina racconta: tesi di laurea che danno voce alla città

Un ciclo di incontri per scoprire la città attraverso lo sguardo dei giovani laureati. Le loro tesi diventano strumento di narrazione, memoria e conoscenza, in un dialogo tra saperi accademici e vissuto locale, accompagnati da una tazza di tè.

Gli incontri si terranno alle ore 18 presso la Sala Auditorium (via Pillio 1): 
  • Giovedì 9 ottobre “Shifting landscape” di Lara Cattani. Pratiche agricole vernacolari nella bassa pianura padana: progetto per un archivio del territorio. Tesi di laurea in Architettura e Composizione Architettonica del corso in Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna.
  • Giovedì 20 novembre “Ricucire lungo i bordi” di Elena Rambaldi.Ipotesi per la rigenerazione di un'area limitrofa all'asse urbano di via Fava a Medicina (BO). Tesi di laurea in Progettazione Architettonica del corso in Ingegneria Edile dell'Università di Bologna.
  • Giovedì 11 dicembre “Elia Vannini: compositore carmelitano tra sei e settecento” di Marianna Pancaldi. Contesto storico, la biografia e le opere musicali di Elia Vannini, organista originario di Medicina e poi maestro di cappella a Ravenna. Tesi di laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell'Università di Firenze. 

Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca comunale e Servizi Culturali tel. 0516979209

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 12:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri