Dopo tre anni di servizio sul territorio, il Tenente Luca Filopei lascia il comando della Tenenza dei Carabinieri di Medicina per assumere il comando del Nucleo Informativo del Gruppo di Castello di Cisterna, in provincia di Napoli.
Ad assumere l’incarico sarà il Ten. Daniel Lombardi, di origini romane, già in servizio in provincia di Cagliari e destinato a Medicina al termine del corso applicativo presso la Scuola Ufficiali di Roma.
Nei giorni scorsi, il Sindaco Matteo Montanari e l’Assessore alla Sicurezza Marco Brini, insieme ad altri membri della Giunta e del Consiglio comunale, hanno incontrato il Ten. Filopei per salutarlo e ringraziarlo per il lavoro svolto, segnato da impegno, collaborazione e forte spirito di servizio verso la cittadinanza.
Non è mancato il riconoscimento e l'affetto delle Associazioni locali, delle cittadine e dei cittadini, a conferma del legame costruito in questi anni con la comunità.
Dichiarazione del Sindaco Matteo Montanari: «A nome dell’Amministrazione e della comunità, desidero esprimere al Ten. Filopei la nostra profonda gratitudine per l’impegno, la dedizione e la professionalità con cui ha operato nel nostro territorio. In questi anni ha saputo interpretare il suo ruolo e rappresentare l’Arma con grande senso di responsabilità, costruendo un dialogo costante con le Istituzioni, promuovendo la legalità e rafforzando il legame tra i cittadini e le Forze dell’Ordine. Un augurio per la sua carriera e il suo futuro e benvenuto al Ten. Daniel Lombardi che siamo convinti farà un grande lavoro.»
Dichiarazione del Ten. Luca Filopei: «A Medicina ho vissuto 3 anni veramente intensi dal punto di vista professionale e sul piano umano. Tante sono state le operazioni che la Tenenza Carabinieri ha portato a termine durante il mio periodo di comando, il soccorso alla popolazione durante gli eventi alluvionali, contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, lotta alla violenza di genere e ai reati contro il patrimonio come i furti in abitazione. Ma quello che più mi ha gratificato è stato il rapporto diretto con la popolazione, gli incontri con gli studenti sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo, con gli anziani per arginare l'odioso fenomeno delle truffe nei loro confronti. Importante è stata anche l'interazione con le istituzioni locali ed il dialogo con gli amministratori comunali, nonché la collaborazione con tutte le associazioni del territorio, per trovare sempre una soluzione alle problematiche che quotidianamente ci siamo trovati ad affrontare. Lascio un territorio che mi ha dato tanto e per cui anche io mi sono speso con tutte le mie energie, per raggiungere quella che è la missione di ogni Carabiniere e cioè il bene e la sicurezza della comunità. Emblematica per me è stata la Festa dell'Arma organizzata a Medicina il 15 giugno di quest'anno, che ha portato in questa città la fanfara dei Carabinieri e la presentazione del libro dedicato al Ten.Col. Giovanni Frignani martire delle fosse ardeatine, il quale fu comandante della Tenenza di Medicina dal 1921 al 1924, evento che mi ha trasmesso grande emozione e che ha messo ancora una volta in risalto il senso di comunità e lo spirito di vicinanza tra i cittadini e l'Arma.»
Dichiarazione dell’Assessore alla Sicurezza Marco Brini: «Ringrazio il Tenente Filopei per questi tre anni trascorsi al Comando della Tenenza di Medicina, caratterizzati da una profonda collaborazione e sinergia operativa con l'Amministrazione comunale. Il suo impegno e la sua disponibilità sono stati apprezzati anche dalla cittadinanza e dalle associazioni del territorio, anche grazie alla sua partecipazione attiva alla vita della Comunità. Un in bocca al lupo per il suo futuro professionale. Diamo il benvenuto al Tenente Lombardi, fiduciosi nella sua disponibilità a collaborare e desiderosi di proseguire nello stesso spirito di dialogo e collaborazione costruito in questi anni.»