Comunità di Alcamo e Medicina: una storia da raccontare

Dettagli della notizia

L'incontro

Data:

17 luglio 2025

Comunità di Alcamo e Medicina: una storia da raccontare
Didascalia

Dal 1947 in poi, 55 famiglie originarie della città di Alcamo sono emigrate a Medicina, portando con sé tradizioni, valori e competenze legate soprattutto al lavoro agricolo; in particolare per dedicarsi alla coltivazione e raccolta di cipolle e patate. Un flusso migratorio che ha generato un legame profondo e duraturo tra le due comunità.

Proprio per celebrare questa connessione storica, domenica 13 luglio, nell’ambito della Fiera di Luglio “Medicipolla”, si è svolto un momento speciale di incontro. Nella Sala del Consiglio comunale di Medicina sono state accolte le famiglie alcamesi del territorio, insieme al Sindaco di Alcamo Domenico Surdi e al Presidente del Consiglio Comunale Saverio Messana.

Un evento ricco di emozione e partecipazione, durante il quale sono stati condivisi racconti, poesie, immagini e testimonianze della presenza alcamese a Medicina, dal dopoguerra fino ai giorni nostri.

Particolarmente toccanti sono state le parole di alcuni protagonisti della migrazione alcamese: Francesco Vilardo (classe 1936), Rosaria Vilardo (1939) e Vito Plaia (1948), che hanno rievocato con autenticità e passione le esperienze vissute e le difficoltà superate, suscitando una profonda commozione tra i presenti.

La giornata è proseguita con un pranzo conviviale presso il Circolo MCL, che ha visto la partecipazione di circa 90 persone tra cittadini, famiglie e rappresentanti delle istituzioni, rafforzando ulteriormente il senso di appartenenza e la volontà di mantenere vivo questo legame.

Una storia di emigrazione che oggi diventa memoria condivisa, simbolo di integrazione e di un’identità che continua a unire due comunità, nonostante la distanza geografica.

«Ringrazio il Sindaco Domenico Surdi e il Presidente del Consiglio Comunale di Alcamo Saverio Messana per aver preso parte a questa splendida giornata e per l’affetto che hanno riservato agli alcamesi residenti nel nostro territorio. Alcamo e Medicina sono due comunità geograficamente distanti, ma profondamente vicine. A dimostrarlo è il forte legame che si è creato e consolidato nel corso degli anni» – dichiara il Sindaco di Medicina Matteo Montanari.

«È stata una giornata davvero emozionante e densa di significato; ne è dimostrazione il fatto che moltissimi cittadini di Medicina di origine alcamese hanno partecipato all'evento e hanno voluto incontrare e fare foto ricordo con il sindaco ed il presidente del Consiglio Comunale di Alcamo. Le testimonianze sono state intense e commoventi e hanno ricordato che, nonostante le difficoltà e le fatiche iniziali, l'incontro tra alcamesi e comunità di Medicina è stato molto positivo. Credo sia un importante esempio di come le migrazioni possono essere opportunità di arricchimento reciproco, anche se noi, oggi più che mai, rischiamo di vederle unicamente come motivo di difficoltà e problemi» - dichiara l'Assessore alla Cultura Enrico Caprara.

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri