Consulta territoriale a Portonovo: parliamo del futuro del torrente Sillaro

Dettagli della notizia

I dettagli

Data:

5 agosto 2025

Consulta territoriale a Portonovo: parliamo del futuro del torrente Sillaro
Didascalia

Martedì 5 agosto ore 20.30, in Piazza a Portonovo, si svolgerà la Consulta territoriale dedicata all’approfondimento del piano degli interventi per la riduzione del rischio idrogeologico lungo l’asta del torrente Sillaro, presentato lo scorso 21 luglio dalla Regione Emilia-Romagna insieme al Nuovo Circondario Imolese.

L’incontro avrà come obiettivo principale la presentazione dell’elenco delle opere previste per la messa in sicurezza del Sillaro, coordinate tra Regione, Governo ed Enti locali. Saranno anche illustrati gli interventi di manutenzione già realizzati e quelli in programma per il Sillaro e per l’Idice.

Per il Comune di Medicina, il progetto è di particolare importanza per la tutela della frazione di Portonovo, già evacuata due volte negli ultimi anni. In quest’area, il fiume Sillaro scorre all’interno di un argine pensile alto fino a 13 metri. Il corso d’acqua si trova quindi al di sopra del livello del terreno circostante, rappresentando un fattore di rischio rilevante.

Le alluvioni del 2023 e 2024 hanno messo in evidenza la fragilità del sistema idrogeologico attuale, sia nella sua componente naturale che in quella artificiale. Il sistema non è stato progettato per sostenere i volumi d’acqua registrati negli ultimi due anni e ha subito crisi significative su più fronti. Oggi, è impensabile che possa gestire quantità d’acqua quasi doppie rispetto alla capacità originaria. Oltre alla manutenzione e alla riparazione, il nodo cruciale è quindi l’ampliamento della capacità e della portata dell’intero sistema.

Il Governo ha stanziato un miliardo di euro, a partire dal 2027 e per 10 anni, destinati a opere per l’aumento della capacità di invaso e di gestione delle acque. La Regione Emilia-Romagna si è impegnata ad anticipare queste risorse per avviare immediatamente i lavori, con l'obiettivo di presentare l'elenco dei primi 500 milioni di interventi entro maggio 2026.

Il Piano Speciale Preliminare prevede diverse azioni integrate:

  • Recupero di aree di espansione a monte di Castel San Pietro, per aumentare la capacità di contenimento naturale del fiume in caso di piena;
  • Opere strutturali di laminazione e risezionamento dell’alveo tra Castel San Pietro e la confluenza con il torrente Sellustra;
  • Realizzazione di due casse di espansione: una in prossimità dell'autostrada e un'altra in prossimità della confluenza del Correcchio;
  • Interventi sugli argini nella zona di pianura: consolidamento, adeguamento locale, arretramento selettivo e abbassamento dei piani golenali, per favorire la laminazione e una tracimazione controllata in caso di emergenza;
  • Tracimazione controllata: come misura estrema, attivabile solo qualora tutte le altre azioni risultino insufficienti. L’area verrà definita, ma sarà comunque situata in prossimità della confluenza con il Correcchio.
Queste misure costituiscono un importante passo avanti per migliorare in modo concreto la sicurezza idraulica del territorio e proteggere la popolazione da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.
Il bacino del fiume Sillaro sarà così al centro di un piano strategico di messa in sicurezza, pensato per ridurre il rischio idraulico e rafforzare la resilienza del territorio nei confronti del cambiamento climatico. 

«È positivo l’approccio adottato e l’idea di coinvolgere i Comuni e le comunità locali, così come il fatto che si stia lavorando attivamente per risolvere questioni delicate. Riteniamo importante coinvolgere la cittadinanza medicinese dopo l’incontro di Castel Guelfo in quanto per noi, per la frazione di Portonovo, questo intervento è molto significativo e speriamo si possa partire il prima possibile» - dichiara Marco Brini, Assessore alla Protezione Civile. 

Il programma è online sul sito della Regione, aperto a osservazioni entro il 21 agosto, da parte di cittadini, associazioni, comitati, agricoltori, imprese e Comuni.
https://www.regione.emilia-romagna.it/.../casse-sillaro...

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 08:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri