Contributi libri di testo e borse di studio anno scolastico 2025/2026

Dettagli della notizia

Approvati i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio (Delibera di Giunta Regionale n. 1165/2025)

Data:

28 agosto 2025

Contributi libri di testo e borse di studio anno scolastico 2025/2026
Didascalia

Di cosa si tratta? 

Borse di studio finanziate con risorse regionali

Sono indirizzate alle studentesse e studenti residenti in Emilia-Romagna anche per chi frequenta scuole localizzate in Regioni confinanti/limitrofe (a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza). 

Le studentesse e gli studenti devono essere iscritti:

  • al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del Sistema Nazionale di Istruzione;
  • al secondo, terzo anno dei percorsi IeFP per il conseguimento di una qualifica professionale di liv. III EQF rientrante nell'offerta regionale presso un organismo di formazione professionale accreditato;
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati IeFP di cui al comma 2, art, 11, LR 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l'obbligo di istruzione che opera nel Sistema Regionale IeFP.
Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza.

Borse di studio finanziate con risorse ministeriali
Per le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna, anche frequentanti scuole localizzate in Regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza, iscritti all'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del Sistema Nazionale di Istruzione.

Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Contributi libri di testo
Per le studentesse e gli studenti, residenti nel Comune di Medicina, anche per chi frequenta scuole localizzate in Regioni confinanti/limitrofe (a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza)
  • iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del Sistema Nazionale di Istruzione;
  • iscritti ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per l'Istruzione per Adulti (CPIA).
Sono erogati dal Comune/Unione di Comuni di residenza.

Chi può fare la domanda?
Le studentesse e gli studenti di età non superiore a 24 anni (ossia nati a partire dal 1/1/2001) iscritti alle scuole sopra indicate. Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della legge n. 104/1992.

Oltre al requisito legato all'età i richiedenti devono essere in possesso anche del requisito reddituale rappresentato dall'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
  • fascia 1: ISEE da euro 0 ad euro 10.632,94
  • fascia 2: ISEE da euro 10.632,95 ad euro 15.748,78
Se non è ancora disponibile l'attestazione relativa all'ISEE, solo nei giorni 23 e 24 (fino alle ore 18) ottobre 2025 è possibile presentare la domanda di contributo libri di testo /borse studio indicando i dati della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU (protocollo mittente).

Come presentare la domanda?
Puoi presentare la domanda di contributo, sia per le borse di studio che per i contributi per l'acquisto dei libri di testo, dal 4 settembre alle ore 18 del 24 ottobre 2025 esclusivamente online.

La domanda deve essere presentata da uno dei genitori, dal legale rappresentante oppure dallo studente, se maggiorenne.

Per accedere al portale è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Al momento dell’inserimento della domanda, il sistema genererà un codice ID: conservalo perché ti servirà per seguire lo stato della richiesta.

Hai bisogno di aiuto per la compilazione della domanda?

Puoi rivolgerti gratuitamente:
  • ai CAF convenzionati. Trovi l'elenco aggiornato dei CAF nella pagina dedicata del portale.
  • al Punto Digitale Facile all' Hub Stazione (Piazza della Repubblica 2- Medicina). Prenota un appuntamento: scrivi a digitalefacile@nuovocircondarioimolese.bo.it , chiama il numero 0542/603265 (dal lunedì al venerdì ore 9-13)o contatta via WhatsApp il numero 334 7987068.

Ricorda di attivarti per ottenere lo Spid, Cie o CNS e per il rilascio dell'attestazione ISEE in corso di validità. L'ISEE richiesto è quello per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni, nel caso di studente minorenne. 

Per maggiori informazioni:
Per assistenza tecnica sull'applicativo è attivo l'help desk tecnico di ER.GO:

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 11:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri