Il Barbarossa 2025

Dettagli della notizia

Dal 19 al 21 settembre

Data:

28 agosto 2025

Il Barbarossa 2025
Didascalia

Anche quest’anno, come da tradizione, la città di Medicina celebra l’arrivo dell’Imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, con una grande festa dal sapore medievale che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025.

Tre giorni ricchi di emozioni, in cui le strade del borgo si trasformano in un affascinante viaggio nel tempo: giocolieri, cavalieri, arcieri, streghe, tamburini e cantastorie animeranno il cuore della città, tra profumi, sapori e atmosfere d’altri tempi. Un’occasione per immergersi in un mondo sospeso tra storia, mito e leggenda.

Un pò di storia
Il 13 maggio 1155, con una solenne Bolla imperiale, Federico Barbarossa pose Medicina sotto la protezione diretta dell’Impero, fissandone i confini, che ancora oggi, in gran parte, coincidono con quelli attuali e concedendole importanti privilegi: l’esenzione perpetua da tasse e tributi e l’indipendenza dal dominio bolognese.

Questi benefici portarono Medicina a vivere un lungo periodo di prosperità economica, politica e sociale, interrotto solo secoli dopo dalla revoca dei privilegi con la Bolla di papa Benedetto XIV.

La leggenda della serpe
Simbolo della festa è la serpe, protagonista della leggenda più amata dai medicinesi. Si racconta che l’imperatore, colpito da una grave malattia durante il suo passaggio in città, fu guarito grazie a un brodo preparato dagli abitanti. Durante la cottura, una biscia cadde accidentalmente nel pentolone: da quel momento, il brodo si trasformò in medicina miracolosa. Per riconoscenza, il Barbarossa concesse la famosa Bolla del 1155, rendendo Medicina città libera e privilegiata.

Il programma
Aspettando il Barbarossa
Venerdì 12 settembre
- ex scuole Villa Fontana
Iniziano i festeggiamenti in attesa dell’arrivo dell’Imperatore:
Musica, balli, buon cibo e spettacoli di intrattenimento vi aspettano.
Ore 19 aperura stand gastronomico 
Ore 21 spettacolo Noche del corazon latino

 
Sabato 13 settembre - ex scuole Villa Fontana
Dalle 15 Il Palio dei Bambini (partecipazione libera).
Il pomeriggio sarà allietato da una gara di giovani atleti che si cimenteranno in prove di destrezza.
Al calar del sole l’Imperatore Federico I di Svevia e il suo Corteo Imperiale onoreranno i gentili ospiti della loro presenza.
A seguire banchetto imperiale con spettacoli e intrattenimenti in onore dell’Imperatore. Allieteranno la serata Armigeri e Tamburini, le effimere Streghe, il magnifico Mangiafuoco Juri, il frodatore Messere Sergio, e le incantevoli Maliarde

Venerdì 19 Settembre
Ore 21- Piazza del Castello
Incanti nella Notte
Il Mago Kalù, con giochi di prestigio e meraviglie, cattura lo sguardo del popolo tutto e annuncia l’inizio delle celebrazioni

Ore 21:15 - Piazza di Levante
Il Corteo delle Torri
L’Imperatore, seguito da Dame, Armigeri, Arcieri e le genti del Castello, sfila tra le vie illuminate, fermandosi presso le Torri per saluti solenni in un viaggio di onore e magnificenza

Ore 22 - Piazza del Castello
L’Arrivo e l’inizio della Festa
Dal palco, la voce del Castello accoglie il popolo tutto narrando leggende e misteri del Barbarossa.
L’Imperatore prende posto nel cuore del Castello, mentre le note medievali dei Rota Temporis e i ritmi vigorosi dei Tamburini e Sbandieratori del Borgo danno inizio ai festeggiamenti

Ore 23 - Piazza del Castello
Giuramento e Tradimento
Sotto lo sguardo dell’Imperatore, Armigeri e Arcieri giurano fedeltà al loro Signore. Ma l’ombra dell’inganno incombe: una maliarda trama tra le genti, e tra duelli e colpi di scena, la notte del Castello vibra di ardore

Ore 23:45 - Piazza di Levante
Ritmi e Magie
I Rota Temporis accendono la notte con le loro potenti melodie medievali, mentre il Mago Kalù intreccia sortilegi e illusioni, regalando incanti sotto le stelle al cospetto dell’Imperatore.

Ore 00:45 - Piazza di Levante
Caursa dal Dag e Tri
Sotto lo sguardo dell’Imperatore, il popolo scalpita in attesa dell’antica sfida delle Torri: gli arditi atleti dovranno percorrere, nei quindici rintocchi della torre dell’orologio, i 198 passi che li separano dalla gloria o dall’oblio

Dalle ore 01 fino alle 03 - Il Castello tutto
Gioia e Sollazzo fino a Notte Fonda
Le contrade, le locande e le Torri si animano di musiche, danze e allegrezza: il Castello veglia in onore dell’Imperatore, tra echi di festa e lumi di speranza

Sabato 20 Settembre
Draghi, mostri e streghe della bassa - Biblioteca – Via Pillio, 1
Lettura animata per bambini di tutte le età
Alle ore 10.00 per bambini dai 6 ai 18 mesi
Alle ore 11.00 per bambini dai 3 ai 6 anni

Ore 10:30 - Sala Auditorium
Premiazione del Concorso Letterario
Le genti del Castello rendono onore ai poeti e agli scrittori che, con le loro parole, hanno narrato la leggenda del Barbarossa

Ore 15:30 - Sala del Consiglio
Patto di Fratellanza
Il Comune accoglie le delegazioni dei Castelli gemelli di Romilly sur Seine e Škofja Loka, rinnovando legami di amicizia che superano confini e secoli

Ore 17- Il Castello tutto
Il Corteo delle Genti del Castello
L’Imperatore, seguito da Dame, Armigeri, Arcieri e il popolo tutto, percorre le vie tra suoni e vessilli, annunciando l’inizio di una giornata di giochi e onori

Dalle 17 alle 24 - Ex Sala d’Arte – Via Mazzini, 1
Mostra del plastico dell’Antico Castello di Medicina

Ore 18 - Piazza del Castello e Accampamento Imperiale
L’inizio della Tenzone: Il Palio degli Arcieri
Gli Arcieri dell’Imperatore sono convocati al suo cospetto per il solenne sorteggio che li dividerà in squadre scelte dalla sorte, pronte a sfidarsi in una gara all’ultima freccia.
Al rullo dei Tamburini e Sbandieratori del Borgo, il corteo muove dal cuore del Castello verso l’Accampamento Imperiale, scortando le regali genti in un percorso carico di attesa.
Sotto lo sguardo vigile dell’Imperatore, le frecce fenderanno l’aria in una prova di abilità e coraggio: precisione e onore decideranno il destino del Palio e stabiliranno le posizioni di partenza per la grande sfida della Serpe.

Ore 18:30 - Piazza del Castello
Fauci tra le Torri
La Compagnia dei Lupi Fuudi accende la piazza con la potenza e la grazia dei suoi lupi, rievocando i ludi medievali tra applausi e meraviglia del popolo tutto.
Presso l’Accampamento delle Arti Venatorie, le genti del Castello potranno ammirare anche falchi e rapaci, custodi di antiche arti di caccia.

Ore 19 - Piazza del Castello
Meraviglie al Tramonto
La Pandolfaccia accende la piazza con il fragore dei tamburi, il volteggiare delle bandiere e la potenza delle spade. Insieme a loro, i Rota Temporis infiammano il cuore del Castello con melodie medievali e ritmi senza tempo

Ore 19:15 - Il Castello tutto
Musiche di Festa
I Musici del Barbarossa percorrono le vie tra torri e contrade, richiamando le genti con il suono di tamburi e chiarine, accompagnando il ritorno degli Arcieri in un clima di gioia e onore, per poi lasciare spazio all’energia e ai ritmi travolgenti dei Rota Temporis

Ore 20:30 - Piazza del Castello
Incanti e Arti della Sera
La piazza si accende con una sequenza di spettacoli che intrecciano magia, ritmo e teatro: Jari Lanzoni ammalia le genti con un intreccio di scherma e illusioni; Tamburini e Sbandieratori del Borgo fanno vibrare l’aria con i loro ritmi possenti; Li Nadari Giullari divertono con giochi e destrezze; infine, la Pandolfaccia porta in scena Orfeo e Euridice, uno spettacolo teatrale che unisce bandiere, storie e suggestioni medievali.

Ore 20:30 - Piazza di Levante
Convivium de la Serpe
Sotto le stelle, nei pressi dell’Accampamento Imperiale, si apre un sontuoso banchetto in onore dell’Imperatore, riservato a Nobili, Dame e Cavalieri dei Castelli vicini.
Durante la cena, arti e meraviglie prendono vita: la Compagnia dei Lupi Feudi porta la forza selvaggia dei lupi; la Pandolfaccia infiamma la notte con il fuoco, le bandiere e i tamburi; le ancelle danzano con grazia, regalando agli occhi del popolo uno spettacolo degno di un regno.

Ore 22:30 - Piazza del Castello
Fiamme e Visioni della Notte
La piazza si accende di luci e colori in onore dell’Imperatore: Les Danseuses Sherazade portano danze avvolte di mistero e fascino, preparando l’Imperatore e il popolo tutto alla maestria di Ottomix, che plasmerà fiamme e ombre in un’arte che rapisce lo sguardo.

Mostra della Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae Le Balestre dell’Imperatore - Chiostro Comunale 
Un’installazione didattica che mette al centro il ruolo della balestra e dei balestrieri ai tempi dell’Imperatore Barbarossa.
Inoltre sempre nello stesso luogo sarà data la possibilità, a bambini e adulti, di provare in tutta sicurezza, riproduzioni di balestre storiche appositamente depotenziate.

Dopo gli spettacoli - Il Castello tutto
Notte Ardente
Le contrade si animano con danze, musica e giochi: una veglia di gioia che accompagna il popolo tutto fino all’ora prima che il gallo canti.

Domenica 21 Settembre
Ore 08:30 – Accampamento Imperiale
Frecce allo Spuntar del Sole
Prende il via la grande sfida tra gli Arcieri del Barbarossa: si affrontano con archi storici in un’impegnativa gara tra compagnie, per conquistare onore e gloria agli occhi dell’Imperatore.
Chi sarà decretato il più abile? Chi riuscirà a dimostrare il suo valore?

Ore 10:30 – Sala Consigliare del Municipio
Sapienza e Leggi del Tempo Antico
Studiosi e storici rievocano la figura di Pillio da Medicina, insigne giurista al tempo del Barbarossa, in un incontro che intreccia storia e memoria

Ore 11 – Piazza del Castello
Onore alle Vetrine
Il popolo tutto applaude i vincitori del concorso “Vetrine a Tema”, omaggio alla creatività e all’orgoglio del Castello

Ore 14:30 – Chiostro del Municipio
Lame e Onore
Gli Armati di Brisighella svelano al popolo tutte le antiche tecniche di combattimento medievale, tra racconti di battaglie e segreti della cavalleria

Ore 15
Visita ai Saggi del Castello
L’Imperatore, accompagnato dai Musici del Barbarossa seguiti da Armigeri Imperiali, Arcieri del Barbarossa e nobili, in corteo farà visita alle residenze per anziani per porgere omaggi e saluti ai Saggi del Castello

Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 – Contrada di Mezzo – Piazza di Levante
Talenti in Mostra – Didattica dei Gruppi del Barbarossa
I gruppi storici del Barbarossa mostreranno i loro strumenti e inviteranno le genti a provarli, condividendo saperi e arti del tempo antico. Armati, teatranti, tamburi e bandiere, mestieri e spade: l’anima del Barbarossa in un’unica via

Ore 15:15 – Piazza di Levante
Tamburi e Bandiere in Festa
I tamburini e sbandieratori del Borgo scuotono l’aria con rulli fragorosi e volteggi di vessilli, aprendo i ludi del pomeriggio

Ore 16 – Piazza del Castello
L’Inizio della Grande Festa
Gli Sbandieratori e Tamburini della Pandolfaccia irrompono con tamburi e bandiere, richiamando le genti tutte verso il cuore del Castello

Ore 16:30 - Piazza del Castello
Fauci e Ali tra le Torri
La Compagnia dei Lupi Feudi incanta con lupi e rapaci, simboli delle antiche arti venatorie

Ore 16:45 - Piazza del Castello
Tamburi e Gonfaloni
I Tamburini e Sbandieratori del Borgo riportano l’eco della festa, preparando il popolo tutto al grande evento che si terrà di lì a poco: il Palio della Serpe

Ore 17 - Le Vie del Castello
Adunata degli Atleti
Si raccolgono gli atleti e si decidono i destini di vinti e vincitori, in un clima di attesa e fervore

Dalle 17 alle 24 - Ex Sala d’Arte – Via Mazzini, 1
Mostra del plastico dell’Antico Castello di Medicina

Ore 18 - Piazza del Castello
Palio della Serpe
Gli atleti giunti dalle Torri del Castello, dopo una dovuta preparazione, si cimenteranno nel tradizionale Palio. Con le loro abilità affronteranno le prove imposte dai giudici, decretando così la Torre vincitrice. L’Imperatore, dopo la consulta con i Giudici, premierà gli atleti più valorosi

Ore 18:30 - Piazza del Castello
Onore alle Torri
Il popolo acclama i vincitori, mentre i Tamburini e Sbandieratori del Borgo scortano l’Imperatore in un corteo di gloria dopo la grande sfida

Ore 19 - Piazza del Castello
Meraviglie sotto le Torri
Jari Lanzoni con lo spettacolo “La Storia del Colpo Maledetto”, la Pandolfaccia, i Rota Temporis e le Les Danseuses de Sheherazade infiammano il tramonto con ritmi, danze e suggestioni, in un crescendo di suoni e colori

Ore 21 - Le Vie del Castello
Maestoso Corteo Storico
Presso l’Accampamento Imperiale, il Barbarossa indice un’adunata dei suoi uomini per un saluto alle maestranze del Castello. Le genti tutte, acclamandolo, seguono festose il suo percorso, dando vita a un maestoso corteo di molteplici figuranti.

Ore 22:15 - Piazza del Castello
Saluto all’Imperatore e Spettacolo Finale
Il corteo si conclude nel cuore del Castello, dove l’Imperatore si congeda tra acclamazioni e festa. I Rota Temporis offrono l’ultima sinfonia medievale, suggellando la fine della festa.

Mostra della Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae Le Balestre dell’Imperatore - Chiostro Comunale 
Un’installazione didattica che mette al centro il ruolo della balestra e dei balestrieri ai tempi dell’Imperatore Barbarossa.
Inoltre sempre nello stesso luogo sarà data la possibilità, a bambini e adulti, di provare in tutta sicurezza, riproduzioni di balestre storiche appositamente depotenziate.

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri