Venerdì 22 agosto, Isidoro Trombetti ha festeggiato il suo 100° compleanno, circondato dall’affetto dei familiari e degli amici più cari.
Per l’occasione, il Sindaco di Medicina Matteo Montanari ha omaggiato il centenario consegnandogli la medaglia commemorativa e porgendogli gli auguri ufficiali a nome dell’Amministrazione e della comunità.
Nato a Medicina il 22 agosto 1925, da Ugo Trombetti ed Ersilia Rubini, Isidoro ha sempre vissuto a Fiorentina.
Giovanissimo, ha scelto di combattere per la libertà: dal 12 maggio 1944 al 22 febbraio 1945 ha militato come partigiano nel Battaglione Libero della 36ª Brigata Bianconcini Garibaldi, operando nella zona di Monte Faggiola.
Dopo la guerra, Isidoro ha costruito la sua famiglia insieme alla moglie Alda, con la quale hanno avuto due figlie: Catia e Loretta. Oggi è circondato anche dall'affetto di nipoti e pronipoti.
Ha lavorato per la CLT nelle campagne medicinesi e successivamente nella bottega di Fiorentina, insieme alla moglie Alda.
Nonostante l’età, Isidoro conserva una mente vivace e una curiosità instancabile: ogni mattina legge il giornale, mantenendo uno sguardo attento e partecipe sul mondo.
In occasione del suo centenario, ANPI Medicina gli ha consegnato una pergamena di ringraziamento e una copia del libro “La Pianura dei Ribelli”, pubblicato quest’anno per l’80° anniversario della Liberazione. Il volume racconta la storia dei partigiani e delle partigiane medicinesi.
«Tantissimi auguri caro Isidoro e grazie per aver lottato per la nostra libertà e democrazia. Il tuo coraggio, determinazione e impegno sono un esempio straordinario per tutti noi. La tua storia ci ispira a mantenere vivi i valori fondamentali su cui si fonda la nostra società» - dichiara il Sindaco Matteo Montanari.