Inaugurata la prima CERTIS con nuovo impianto fotovoltaico e colonnina di ricarica elettrica

Dettagli della notizia

Un passo concreto per una transizione sostenibile e partecipata.

Data:

4 settembre 2025

Inaugurata la prima CERTIS con nuovo impianto fotovoltaico e colonnina di ricarica elettrica
Didascalia

Si è svolta ieri mattina, presso il Centro Commerciale Medicì, l’inaugurazione ufficiale del nuovo pergolato fotovoltaico da 20 kW connesso a una colonnina di ricarica per veicoli elettrici da 22 kW AC, realizzato dal Comune di Medicina e affidato in gestione a Solar Info Community srl SB.

L’impianto rappresenta il primo tassello della CERTIS MEDICINA, la Comunità Energetica tra Imprese e Solidali, promossa dal Centro per le Comunità Solari, in collaborazione con il Consorzio Medicì e con il patrocinio del Comune di Medicina.

All’evento hanno partecipato numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni, oltre che di diverse imprese locali. 

In particolare erano presenti:

il Sindaco Matteo Montanari,
l’Assessore all’Ambiente Massimo Bonetti,
il prof. Leonardo Setti, Presidente del Centro per le Comunità Solari Locali,
Marinella Michelato, CEO di Solar Info Community, 
Sara Tinarelli, in rappresentanza di Roberto Tinarelli, presidente della CERTIS e titolare di Tinarelli Servizi Immobiliari, attività presente all’interno del Centro Commerciale Medicì, 
Aldo Sabattini, membro della Comunità Energetica con la sua attività Otticando, anch’essa parte della rete locale.

Accanto alle istituzioni, hanno preso parte alla cerimonia anche numerosi partner locali che sostengono il progetto: tra questi Banca di Bologna, BCC Imolese e Ravennate, Allianz di Passatempi Mirco, Linea Blu-Volvo Cars Imola e molte altre aziende del territorio, segno di un’ampia e crescente adesione del tessuto economico alla sfida della transizione energetica.

Durante la cerimonia, tutti gli interventi hanno sottolineato il valore innovativo della CERTIS come modello di energia condivisa, sostenibilità e partecipazione comunitaria.

Il Sindaco Matteo Montanari ha dichiarato: «Per supportare ogni cambiamento oltre al ruolo delle Amministrazioni è sempre necessario il coinvolgimento dei cittadini. Grazie alla Comunità Solare di Medicina per il ruolo fondamentale che hanno svolto in questi anni perché la partecipazione delle persone fosse un valore aggiunto nello sviluppo di ogni progetto.»

L’Assessore Massimo Bonetti ha aggiunto: «Il pergolato fotovoltaico è un segno concreto dell'importanza che le comunità energetiche hanno nella transizione energetica delle nostre comunità. Un investimento fatto dall'Amministrazione comunale che vuole essere di stimolo a tutti, aziende e cittadini, a produrre e consumare energia in condivisione.»


Dichiarazione di Sara Tinarelli – in rappresentanza di Roberto Tinarelli Presidente Certis Medicina: «Siamo felici di essere parte di un progetto innovativo e concreto. Contribuire alla CERTIS significa per noi attrarre investimenti sostenibili, dare servizi ai cittadini e generare valore condiviso per tutto il territorio.»

Il nuovo Community Charger amplia il servizio già attivo dal 2017, offrendo ricariche a prezzo calmierato per gli automobilisti elettrici della Comunità Solare. L’ Energia Elettrica erogata 100% rinnovabile nel 2024 dalle 2 colonnine sino ad ora presenti nel comune è pari a 86.837 kWh nell’anno precedente e ha visto una riduzione di CO2 pari a 99.117 kg e che dalla prima colonnina installata ne visto più di 2.000.000 km percorsi.

Il prof. Leonardo Setti, Presidente del Centro per le Comunità Solari, ha sottolineato: «Le CERTIS rappresentano un ulteriore tassello dell’ecosistema Comunità Solare: un modello che integra responsabilità sociale delle imprese, efficienza energetica e lotta alla povertà energetica.»

Marinella Michelato, CEO di Solar Info Community, ha aggiunto: «La CERTIS completa i servizi che la Comunità Solare offre ai territori: dalle consulenze energetiche agli impianti fotovoltaici incentivati, dalla mobilità elettrica ai kit domestici. Il nostro obiettivo è trasformare le città in città solari, rendendo l’energia accessibile a tutti.»

La cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro e la prima ricarica simbolica di un’auto elettrica, fornita da Lineablu, alimentata direttamente dal nuovo pergolato fotovoltaico: un gesto concreto che segna l’avvio ufficiale della CERTIS MEDICINA e della sua missione per un’energia più sostenibile, solidale e condivisa.

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025, 17:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri