Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo dell’Imperatore Barbarossa

Dettagli della notizia

Conferenza a Medicina: 21 settembre ore 10.30 Sala del Consiglio

Data:

28 agosto 2025

Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo dell’Imperatore Barbarossa
Didascalia

La leggenda del Barbarossa riprenderà vita per le strade di Medicina dal 19 al 21 settembre 2025. La rievocazione organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Medicina, quest'anno ritornerà in tutto il suo splendore con un importante momento di approfondimento storico e di grande rilievo accademico.

Domenica 21 settembre dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la Sala del Consiglio comunale (via Libertà 103), si terrà la conferenza del titolo: “Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa”.

Un appuntamento di grande valore culturale dedicato a una figura chiave del panorama giuridico medievale.

Interverranno gli storici del diritto:

Prof. Emanuele Conte, Università di Roma tre

Prof. Carmelo Elio Tavilla, Università di Modena e Reggio Emilia

I relatori offriranno un’analisi approfondita della vita e dell'opera di Pillio di Medicina, nel contesto storico tra il XII secolo e il XIII secolo, periodo in cui anche Federico I di Svevia “il Barbarossa” concesse importanti privilegi alla Comunità di Medicina.

A seguire, sarà scoperta la targa dedicata a Pillio di Medicina, recentemente restaurata, collocata nel 1980 all’ingresso della Biblioteca comunale, in via Pillio 1.

Agli avvocati iscritti all’Ordine presenti alla conferenza saranno riconosciuti 2 crediti formativi.

«La conferenza su Pillio da Medicina si inserisce nel programma della 35° edizione della Rievocazione storica del Barbarossa, offrendo un'importante occasione per approfondire la storia locale grazie al contributo di studiosi di alto profilo. Un evento che invita a riscoprire le radici del diritto europeo, ripercorrendo le vicende di Pillio di Medicina e della storia del diritto medievale ai tempi di Federico di Svevia: due figure vissute nello stesso periodo, che intrecciano la loro vicenda biografica con la storia della nostra città» - dichiara Enrico Caprara, Assessore alla Cultura.

Pillio da Medicina: una figura tra diritto, accademia e impero
Nato a Medicina e vissuto tra il XII e il XIII secolo, Pillio fu un importante giurista e docente di diritto, attivo nei vivaci ambienti accademici di Bologna e Modena, in un periodo di grande fermento culturale e giuridico, segnato dalla riscoperta del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano.

Allievo dei grandi glossatori e a sua volta maestro, contribuì con originalità alla sistematizzazione del diritto romano e feudale. Tra le sue opere e contributi più noti:

  • l’impiego del metodo brocardico,
  • il lavoro sulla Summa dei Tres Libri,
  • l’apparato di glosse ai Libri feudorum,
  • l’innovazione concettuale su dominium utile e dominium directe.
Figura ponte tra la prima e la seconda generazione dei glossatori, Pillio fu protagonista del movimento che trasformò il diritto romano in diritto comune europeo, contribuendo alla nascita di un sistema giuridico condiviso nel Medioevo. Fu tra i fondatori dell’Università di Modena.

Il contesto storico: Federico Barbarossa e lo Studium di Bologna
Tra il 1155 e il 1158, l’imperatore Federico I “Barbarossa” emise l’Authentica Habita, che sanciva privilegi e tutele giuridiche per gli studenti dello Studium bolognese, ponendo le basi dell’autonomia accademica europea.

Fu questo il contesto in cui operò Pillio, periodo in cui l’Impero favoriva la diffusione del diritto e rafforzava i rapporti con i centri di sapere. Proprio in quegli anni, Barbarossa emanò anche un diploma che riconosceva confini, privilegi e autonomia alla comunità di Medicina, evidenziando il ruolo strategico del territorio.

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 14:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri