Ponte Massarolo: il Consiglio approva l’atto di adesione tra CONSAP e il Comune di Medicina

Dettagli della notizia

Finanziamento della Struttura commissariale per € 5.760.660

Data:

31 luglio 2025

Ponte Massarolo: il Consiglio approva l’atto di adesione tra CONSAP e il Comune di Medicina
Didascalia

Nella Seduta del Consiglio comunale di giovedì 31 luglio è stato approvato il nuovo Atto di Adesione tra la Struttura commissariale, il Comune di Medicina e CONSAP S.p.A., relativo all’intervento di demolizione e ricostruzione del ponte Massarolo, sul torrente Quaderna, per un importo complessivo di € 5.760.660.

Il ponte era stato dichiarato inagibile e chiuso al traffico, dopo l’alluvione di maggio 2023 che colpì duramente la Regione Emilia-Romagna. Questa infrastruttura, situata nella frazione di Fiorentina, rappresenta un collegamento strategico con Selva Malvezzi, la Trasversale di Pianura, il territorio bolognese e quello ferrarese.

Inizialmente il Comune aveva affidato allo Studio Tecnico di Ingegneria Thesisengineering, lo studio di fattibilità e contestualmente era stato installato un sistema di monitoraggio per controllare la stabilità della struttura. L’importo complessivo dei lavori era di 900 mila euro, per la realizzazione del ponte nella stessa sede e con le stesse caratteristiche di quello esistente.

In applicazione del Piano Speciale Preliminare del Commissario del 2024, il progetto esecutivo è stato rivisto e aggiornato alle nuove normative, al fine d’aumentare la sicurezza idraulica dei nuovi ponti. Proprio questi cambiamenti e la necessità di rifare il progetto, hanno causato l’aumento dei costi e delle tempistiche.

L’Atto di Adesione da sottoscrivere, redatto in attuazione alla Convenzione Quadro del 25 ottobre 2024 tra il Commissario Straordinario e CONSAP S.p.A., definisce:
  • Il Comune di Medicina come soggetto beneficiario e responsabile degli adempimenti preliminari, che si impegna alla redazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP), che ne definisce finalità, vincoli, esigenze, standard qualitativi e ambientali.
  • CONSAP S.p.A. come soggetto attuatore operativo, è incaricato della redazione del Piano Operativo di Dettaglio (POD), dell’affidamento, direzione e collaudo dei lavori, delle modalità di monitoraggio e rendicontazione degli interventi.
Descrizione del nuovo progetto del Ponte Massarolo:

La struttura esistente sarà completamente demolita: si rimuoveranno prima asfalto e barriere di protezioni, poi si taglieranno le parti in cemento armato per separare le travi, che verranno sollevate da gru poste nel letto del fiume. Le spalle del ponte saranno demolite e i materiali rimossi. Infine, gli argini del Quaderna saranno sistemati e rinforzati.

Il nuovo ponte sarà lungo 90 metri ad unica campata, senza appoggi intermedi sul torrente, al fine di assicurare il regolare deflusso delle acque e ridurre il rischio di ostruzione e innalzamento del livello idraulico anche in occasione di eventi metereologici estremi. Sarà costruito in acciaio e sarà largo 7 metri permettendo così il passaggio in sicurezza di veicoli e persone.

Le spalle del ponte saranno realizzate in cemento armato e avranno una struttura chiusa, con muri laterali e rinforzi per il contenimento del terreno.
Per garantire stabilità, ogni spalla sarà ancorata al sottosuolo con 12 pali di 1 metro di diametro e 35 metri di lunghezza, infissi nel terreno. La modifica del ponte porterà infine a un cambiamento del rilevato stradale e in minima parte della viabilità.
 
«Si tratta di un intervento importante per la ripresa del nostro territorio che garantirà una mobilità locale più funzionale e sicura. Nei prossimi mesi il progetto definitivo sarà consegnato e CONSAP si occuperà della realizzazione dell’opera. Continuammo a lavorare per completare al più presto tutti gli interventi post alluvione» – dichiara il Sindaco di Medicina Matteo Montanari.

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025, 20:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri