Profumi e tradizioni d’estate a Medicina: torna l'Antica Fiera di Luglio Medicipolla

Dettagli della notizia

Il programma

Data:

30 giugno 2025

Profumi e tradizioni d’estate a Medicina: torna l
Didascalia

Il centro storico della Città di Medicina ospiterà dal 11 al 13 luglio la XXIII edizione della Fiera di Luglio Medicipolla, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Consorzio della Cipolla di Medicina e l’Amministrazione comunale.

Ci saranno momenti di approfondimento con i consorzi locali, esposizioni di macchine agricole, bancarelle, hobbisti, mercatini e raduni d'epoca. Un fine settimana ricco di eventi, con tanti intrattenimenti e spettacoli dedicati a piccoli e grandi.

Non mancherà la regina “Cipolla di Medicina” con le specialità enogastronomiche tipiche del territorio nei diversi punti ristoro e l'atteso ritorno della “Frittata più lunga del mondo”, che intende superare il proprio record.

Aspettando il Medicipolla, giovedì 10 luglio dalle ore 19.45, presso il Centro Ca’ Nova, si svolgerà la serata “Onion’s Night - Notte di luglio con la cipolla d’Autore”. Due grandi chef, Max Poggi e Luca Ponti, incontrano la Regina di Medicina e prepareranno sfiziosi piatti pensati per soddisfare ogni palato. Prenotazioni e informazioni al numero 3453865090.

VENERDì 11 LUGLIO

Ore 19, si darà il via ufficiale alla edizione 2025 dell'Antica Fiera di luglio, con l’apertura degli stand gastronomici.

Alle ore 20, in via Libertà 103, si terrà la 3° edizione di DiVini Profumi nel Chiostro: degustazione enogastronomica guidata a cura di Cantina Mingazzini insieme alla Sommelier Dott.ssa Stefania Raspa. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3703410662. L'evento rientra nel Programma turistico di promozione locale (PTPL).

Chiuderanno la prima serata i GEM BOY in concerto, ore 21.30 nel palco centrale di Piazza Garibaldi.

SABATO 12 LUGLIO

La giornata inizierà con il secondo evento PTPL: appuntamento dalle ore 7 presso l’Aia Cavicchio, in via Fiorentina 3403, “MEDICINA, Una Terra da scoprire” - Trekking campestre a cura di LA.C.ME. Dall’Aia Cavicchio all'Oasi del Quadrone con visita ornitologica, degustazione finale di prodotti locali e birra artigianale. Servizio navetta per il ritorno al parcheggio. L’evento è gratuito su prenotazione al 3669905925.

Dalle ore 14 e per tutto il giorno si potrà visitare: in via Gramsci la “Fattoria a cielo aperto - mostra zootecnica”; in Piazza Garibaldi, il percorso per bambini “Trattorini agricoli a pedali” a cura di CON.FOR.ME; in via Libertà, il raduno e l’esposizione di “Trattori d’epoca”; in via Oberdan, campo da basket e parcheggi, "Viaggiando nel Tempo con le ruote d'Epoca" - Mostra ed esposizione di Auto Storiche Anteguerra; in via Fornasina e Piazza Nazario Sauro, raduno ed esposizione di “Trattori e macchine agricole moderni”.

Alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio, si terrà la cerimonia ufficiale di accoglienza alla delegazione amica di UMAN (Ucraina) insieme all’Amministrazione comunale.

Alle ore 19 apertura degli stand gastronomici e in Piazza Garibaldi, esibizione di “Ballo Country” a cura della scuola Country Village di Medicina.

Nella suggestiva cornice della Chiesa del Carmine, alle ore 20, avrà luogo il 17° Simposio della Confraternita della Magnifica Cipolla di Medicina.

Alle ore 21.15, nel palco centrale di Piazza Garibaldi, i saluti dell’Amministrazione comunale, di Pro Loco e dei rappresentanti del Consorzio della Cipolla e di CON.FOR.ME. 

A seguire, ore 21.30, il concerto del gruppo I TAVERNICOLI, cover band degli anni ‘60 e ‘70, per ballare e divertirsi.

DOMENICA 13 LUGLIO

Ore 06 nei Giardini Pubblici di viale Oberdan: “Alba tra le corde” viaggio alla scoperta dell'arpa con Carla They. Un concerto suggestivo che celebra il nuovo giorno con le delicate sonorità dell’arpa.

Dalle ore 10, lungo le vie del centro storico: banchetti, espositori, hobbisti, opere dell’ingegno, canapa e giochi per bambini. Degustazione e vendita di prodotti tipici del territorio medicinese a cura di produttori locali.

Alle ore 11.30, nella Sala del Consiglio, “ALCAMO – MEDICINA, Una Storia da raccontare”. Cerimonia ufficiale e accoglienza della delegazione della Città di Alcamo, con racconti, storie e immagini della vita degli alcamesi a Medicina dal dopoguerra a oggi. A seguire pranzo con prenotazione obbligatoria al 3394031802.

Ore 18, in via Libertà, realizzazione della “Frittata più lunga del mondo” con possibilità di assaggio da parte del pubblico. Tra i protagonisti, il Consorzio Cipolla di Medicina insieme a molte realtà coinvolte nell’iniziativa.

Ore 19, in Piazza Garibaldi, “C’era una volta”, accensione e sfilata dimostrativa dei Trattori d’epoca.

Per concludere la manifestazione alle ore 20.30, sul palco di Piazza Garibaldi, “Show Cooking POP” con lo Chef Alessio Battaglioli, alla scoperta del Friggione sulle note degli 883.

Medicipolla 2025 sarà un appuntamento da non perdere, dedicato alla scoperta di tutte le eccellenze agricole ed enogastronomiche e alla valorizzazione di un territorio ricco di storia e sapori.

«La Festa della Cipolla di Medicina rappresenta l’appuntamento per eccellenza del luglio medicinese: un momento per ritrovarsi, fare festa insieme e valorizzare i prodotti tipici del nostro territorio. È anche un’occasione per riscoprire le nostre radici agricole, grazie alla ‘Fattoria a cielo aperto’ e alla tradizionale trebbiatura in piazza con i trattori d’epoca. Quest’anno avremo il piacere di accogliere una delegazione della Città di Alcamo, insieme a decine di famiglie alcamesi che, a partire dagli anni ’50, si sono trasferite a Medicina contribuendo in modo significativo alla lavorazione e alla valorizzazione della nostra cipolla. Crediamo sia fondamentale per una comunità condividere momenti di festa e socialità, così da rafforzare il tessuto sociale in cui viviamo ogni giorno» - dichiara Enrico Caprara, assessore al Turismo.

«Medicipolla è più di una festa: è l’identità di un territorio che ogni anno si riconferma unico. Il nome stesso racconta una storia di legami profondi, di terra e di lavoro, di orgoglio contadino e di comunità viva. Per l’edizione 2025 si rinnova l’appuntamento con la Fiera di Luglio e con un ritorno attesissimo: la frittata più lunga, pronta a sfidare nuovamente ogni record e a diventare, ancora una volta, il simbolo della forza e dell’unione del paese. È anche la prima edizione sotto la guida del nuovo direttivo della Pro Loco, già messo alla prova da un evento che coinvolge decine di realtà, ma che ha saputo raccogliere il testimone con spirito di squadra e grande impegno. Fondamentale l’eredità del direttivo precedente, con alcuni membri ancora attivi che hanno saputo spianare la strada per un'organizzazione coraggiosa e partecipata. Medicipolla è musica, spettacoli, mercatini, degustazioni… ma soprattutto è un paese che si mette in gioco e lo fa con il cuore. Vi aspettiamo!» - dichiara Simona Zullo, presidente Pro Loco Medicina.

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri