Il PUG viene definito dalla Legge Regionale n° 24 del 2017 dell’Emilia-Romagna che introduce alcuni obiettivi di assoluta novità:
- contenere il consumo del suolo, inteso quale bene comune e risorsa non rinnovabile;
- favorire la rigenerazione urbana dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia;
- tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche;
Per sviluppare il PUG i Comuni del Circondario Imolese hanno costituito l’ufficio di Piano Associato. Il gruppo di lavoro dell’ufficio di Piano svolge compiti attinenti alla pianificazione, tra cui la predisposizione del PUG, il supporto agli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica e alle attività di negoziazione con i privati e di coordinamento con le altre Amministrazioni che esercitano funzioni di governo del territorio.
Con Delibera di Consiglio Comunale n.64 del 30 settembre 2025 il Comune di Medicina ha adottato Il Piano Urbanistico Generale Intercomunale PUG, che entra in regime di salvaguardia, ai sensi dell'art. 27 della L.R. 24/2017, fino alla sua definitiva approvazione.
Durante questo periodo resta in vigore il PSC/RUE, ma l'autorizzazione di interventi edilizi e l'approvazione di piani urbanistici è subordinata alla verifica di confomità con le previsioni del PUG adottato.