Ordinanza 53/2025 - Ricostruzione post alluvione, ordinanza sulle delocalizzazioni

Fino a 2.350 euro al metro quadro per costruire altrove

Di cosa si tratta

Contributi fino a un massimo di 2.350 euro al metro quadro, comprese Iva e spese notarili, che andranno a chi ha avuto danni dalle alluvioni del 2023 e del 2024.

Sono alcuni dei contenuti dell'ordinanza commissariale n. 53 sulle delocalizzazioni firmata dal commissario di Governo Fabrizio Curcio, d'intesa con la Regione Emilia-Romagna e dopo il via libera della Corte dei Conti. Destinatari sono i proprietari di case che sono state sgomberate e non potranno più essere ricostruite nello stesso luogo.

Come si calcola il contributo

Il contributo, che i beneficiari possono richiedere su base volontaria, è ottenuto moltiplicando la superficie totale dell'immobile (attestata dalla perizia del professionista incaricato) per il costo parametrico, articolato per classi di superficie, oltre l’Iva. Il costo parametrico per il 2025 è di 2.200 euro al metro quadro fino a 200 metri quadri di superficie complessiva; 1.900 euro al metro quadro per la parte eccedente da 200,01 metri quadri a 350 metri quadri di superficie complessiva; 1700 euro al metro quadro oltre i 350,01 metri quadri di superficie complessiva. Ai valori parametrici indicati è aggiunto l’importo forfetario di 150 euro al metro quadro per spese notarili e per la ricostruzione in un altro sito.

Come sottolineato dal Commissario, sono previsti due percorsi distinti: uno dedicato a chi richiede il contributo per l’acquisto di una nuova area e le attività correlate, e un altro per chi sceglie l’acquisto di un immobile già pronto e a uso residenziale. È previsto un passaggio preliminare con una commissione tecnica straordinaria che esaminerà i requisiti e valuterà la concreta impossibilità a mantenere l’immobile nel sito in cui si trova. La commissione esprimerà un parere che diventerà vincolante per la successiva domanda di contributo. Si possono richiedere fondi fino al 100% delle spese sostenute e comunque fino al raggiungimento del tetto massimo dell’importo stabilito dall’ordinanza, nei limiti delle risorse disponibili.

La stessa ordinanza stabilisce anche contributi per i danni ai beni mobili presenti all’interno dell’immobile da delocalizzare, fino a un importo massimo complessivo di 6.000 euro per abitazione. Il contributo per la delocalizzazione può essere riconosciuto anche per interventi di ristrutturazione di un immobile esistente già nella disponibilità di chi fa richiesta.

Per presentare domanda deve essere certificata l’impossibilità di ricostruire l’immobile dove era in origine e specificata la condizione di grave danneggiamento. Ciò accade in tutti i casi in cui sia stato adottato dal Comune un provvedimento di inagibilità, sgombero, evacuazione o demolizione, senza la possibilità di ricostruire. Il Comune, nell’ambito delle attività istruttorie di propria competenza, richiede alla commissione tecnica straordinaria la verifica prevista. Acquisito il parere favorevole della verifica della commissione, il soggetto beneficiario procede alla presentazione dell’istanza di contributo, corredata dalla documentazione.

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025, 11:13

Contributi per la ricostruzione post-alluvione, ordinanza Commissario n.52/2025

Ricognizione dei soggetti interessati ad accedere ai contributi per la ricostruzione privata

Ordinanza 53/2025 - Ricostruzione post alluvione, ordinanza sulle delocalizzazioni

Fino a 2.350 euro al metro quadro per costruire altrove

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE SCADUTO - Contributi di immediato sostegno alle famiglie (CIS), emergenza di maggio 2023

La Regione Emilia-Romagna ha attivato una procedura immediata e sperimentale che consente di velocizzare e alleggerire l’attività di  sostegno ai nuclei familiari colpiti dall’alluvione.

Messa in sicurezza e ripristino viabilità, emergenza di maggio 2023

Finanziamento del piano degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE SCADUTO - Bando per i veicoli distrutti o danneggiati

Apertura di un secondo bando grazie alla raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”

Rimborsi alluvione 2023 per imprese e privati

È attiva la procedura per richiedere il riconoscimento dei danni subiti da parte delle attività produttive e delle abitazioni private danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE SCADUTO - Contributo di immediato sostegno (CIS), emergenza di ottobre 2024

Emanata l’Ordinanza n. 1135/2025 per la presentazione delle domande di contributo

Alluvione maggio 2023: ordinanza commissariale sul credito di imposta

Famiglie e imprese potranno ottenere il rimborso dei danni alluvionali senza anticipare risorse

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE SCADUTO - CAS (Contributo autonoma sistemazione), emergenza di ottobre 2024

I destinatari del contributo sono i nuclei familiari sfollati in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024

Eventi calamitosi agosto, novembre, dicembre 2022 e luglio 2023

2° fase ulteriori contributi a soggetti privati e attività produttive

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri