Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025

Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025
Didascalia

Domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15 si vota per cinque referendum

I cinque quesiti referendari:

1.Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
2.Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
3.Contratti a termine - Durata massima e proroghe
Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
4.Responsabilità solidale negli appalti
Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
5.Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Chi vota SI esprime la volontà di abrogare le predette norme.
Chi vota NO, invece, esprime la volontà di mantenere in vigore le predette norme.

Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

Le elettrici e gli elettori dovranno recarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.

Se non hai la tessera elettorale, l’hai smarrita oppure hai esaurito gli spazi disponibili, puoi richiederla all’Ufficio elettorale.

Riferimenti normativi: decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025.

Dove si vota? Elenco dei seggi

Diritto di voto assistito, voto a domicilio e trasporto ai seggi per persone con gravi difficoltà di deambulazione

Voto assistito per persone con gravi infermità 
Le elettrici e gli elettori affetti da infermità che non consentono l'autonoma espressione del diritto di voto, sono ammessi al voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore scelto liberamente (purché l’uno o l’altro sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica italiana):

  • se si trovano in una delle tre ipotesi tipiche previste dalla legge (cecità, amputazione delle mani, paralisi o da altro impedimento di analoga gravità);
  • se esibiscono la certificazione medica, redatta in conformità alla normativa in vigore (i certificati medici possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici nominati dai competenti organi dell’Ausl; devono attestare che l'infermità fisica impedisce all’elettore d’esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore; devono essere rilasciati immediatamente e gratuitamente);
  • se esibiscono il libretto nominativo rilasciato dall’Inps in cui sia indicata la categoria «ciechi civili» e sia riportato uno dei seguenti codici:  06; 07; 10; 11; 15; 18; 19;
  • se esibiscono la tessera elettorale personale nella quale sia stato apposto il simbolo “AVD”.

Per richiedere il timbro AVD sulla tessera elettorale presenta:
  • modulo di richiesta di annotazione del diritto di voto assistito (timbro AVD);
  • copia del documento d’identità;
  • copia del certificato medico rilasciato dall’ASL di competenza che certifica l’impedimento fisico permanente.

Voto a domicilio
Le elettrici e gli elettori in condizioni di dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali e/o affette da gravissima infermità per i quali l’allontanamento dal proprio domicilio risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, possono richiedere il voto domiciliare.

Richiedi alll’Ausl Imola – Dipartimento di Sanità Pubblica il certificato medico da cui risulti la sussistenza in capo all’elettore, con l’esatta formulazione normativa, delle condizioni di infermità previste dalla legge.  

Per prenotare la visita medica a domicilio e per informazioni contatta il front office del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola al numero 0542 604950 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 – email: frontoffice@ausl.imola.bo.it

Presenta al tuo Comune di iscrizione nelle liste elettorali la seguente documentazione:
·       modulo di dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui l’infermo dimora (può essere anche ad indirizzo diverso da quello anagrafico)
·       certificato medico rilasciato dall’Ausl Imola – Dipartimento di Sanità Pubblica
·       fotocopia della tessera elettorale
·       fotocopia del documento di identità

Ti verrà rilasciata l“attestazione” di ammissione al voto a domicilio e, previo contatto telefonico nel giorno della consultazione, cioè domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, il/la presidente di seggio con altri due componenti del seggio verrà al tuo domicilio per raccogliere il voto. 

Scadenza lunedì 19 maggio 2025.


Servizio di trasporto ai seggi per le persone con gravi difficoltà di deambulazione
In occasione dei Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025 il Comune di Medicina in collaborazione con Croce Rossa Italiana, organizza un servizio di trasporto ai seggi per le persone con gravi difficoltà di deambulazione mettendo a disposizione un autoveicolo dotato di allestimento speciale.

Il trasporto è gratuito e sarà effettuato dalle volontarie e dai volontari della Croce Rossa Italiana (CRI).

Puoi prenotare questo servizio chiamando al numero 347 9031795 da martedì 3 giugno a venerdì 6 giugno 2025 dalle ore 18 alle ore 21.

Giorni e orari del trasporto
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 12

Avvisi e notizie

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri