Il Barbarossa 2025

19 settembre 2025

1° giornata

Il Barbarossa 2025

Cos'è

Il programma

Ore 21- Piazza del Castello
Incanti nella Notte
Il Mago Kalù, con giochi di prestigio e meraviglie, cattura lo sguardo del popolo tutto e annuncia l’inizio delle celebrazioni

Ore 21:15 - Piazza di Levante
Il Corteo delle Torri
L’Imperatore, seguito da Dame, Armigeri, Arcieri e le genti del Castello, sfila tra le vie illuminate, fermandosi presso le Torri per saluti solenni in un viaggio di onore e magnificenza

Ore 22 - Piazza del Castello
L’Arrivo e l’inizio della Festa
Dal palco, la voce del Castello accoglie il popolo tutto narrando leggende e misteri del Barbarossa.
L’Imperatore prende posto nel cuore del Castello, mentre le note medievali dei Rota Temporis e i ritmi vigorosi dei Tamburini e Sbandieratori del Borgo danno inizio ai festeggiamenti

Ore 23 - Piazza del Castello
Giuramento e Tradimento
Sotto lo sguardo dell’Imperatore, Armigeri e Arcieri giurano fedeltà al loro Signore. Ma l’ombra dell’inganno incombe: una maliarda trama tra le genti, e tra duelli e colpi di scena, la notte del Castello vibra di ardore

Ore 23:45 - Piazza di Levante
Ritmi e Magie
I Rota Temporis accendono la notte con le loro potenti melodie medievali, mentre il Mago Kalù intreccia sortilegi e illusioni, regalando incanti sotto le stelle al cospetto dell’Imperatore.

Ore 00:45 - Piazza di Levante
Caursa dal Dag e Tri
Sotto lo sguardo dell’Imperatore, il popolo scalpita in attesa dell’antica sfida delle Torri: gli arditi atleti dovranno percorrere, nei quindici rintocchi della torre dell’orologio, i 198 passi che li separano dalla gloria o dall’oblio

Dalle ore 01 fino alle 03 - Il Castello tutto
Gioia e Sollazzo fino a Notte Fonda
Le contrade, le locande e le Torri si animano di musiche, danze e allegrezza: il Castello veglia in onore dell’Imperatore, tra echi di festa e lumi di speranza

A chi è rivolto

A tutte le persone

Luogo

Centro storico

Medicina capoluogo

Date e orari

19 set

21:00 - 23:59

Costi

Nessuno

Allegati

Contatti

Centralino: 800 237 731

Ulteriori informazioni

La rievocazione storica del Barbarossa è una vivace manifestazione medievale che si svolge nel centro storico della cittadina di Medicina.
La rievocazione trae spunto da un episodio leggendario avvenuto nel 1155: si narra che l’Imperatore Federico I di Svevia, noto come Barbarossa, giunse malato a Medicina. I locali prepararono un brodo curativo, in cui accidentalmente cadde una serpe. La guarigione dell’imperatore ispirò il nome stesso di “Medicina”, e lui concesse al borgo autonomia, privilegi e l’esenzione da tasse.

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 09:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri