Il Barbarossa 2025

20 settembre 2025

2° giornata

Il Barbarossa 2025

Cos'è

Il programma

Draghi, mostri e streghe della bassa - Biblioteca – Via Pillio, 1
Lettura animata per bambini di tutte le età
Alle ore 10.00 per bambini dai 6 ai 18 mesi
Alle ore 11.00 per bambini dai 3 ai 6 anni

Ore 10:30 - Sala Auditorium
Premiazione del Concorso Letterario
Le genti del Castello rendono onore ai poeti e agli scrittori che, con le loro parole, hanno narrato la leggenda del Barbarossa

Ore 15:30 - Sala del Consiglio
Patto di Fratellanza
Il Comune accoglie le delegazioni dei Castelli gemelli di Romilly sur Seine e Škofja Loka, rinnovando legami di amicizia che superano confini e secoli

Ore 17- Il Castello tutto
Il Corteo delle Genti del Castello
L’Imperatore, seguito da Dame, Armigeri, Arcieri e il popolo tutto, percorre le vie tra suoni e vessilli, annunciando l’inizio di una giornata di giochi e onori

Dalle 17 alle 24 - Ex Sala d’Arte – Via Mazzini, 1
Mostra del plastico dell’Antico Castello di Medicina

Ore 18 - Piazza del Castello e Accampamento Imperiale
L’inizio della Tenzone: Il Palio degli Arcieri
Gli Arcieri dell’Imperatore sono convocati al suo cospetto per il solenne sorteggio che li dividerà in squadre scelte dalla sorte, pronte a sfidarsi in una gara all’ultima freccia.
Al rullo dei Tamburini e Sbandieratori del Borgo, il corteo muove dal cuore del Castello verso l’Accampamento Imperiale, scortando le regali genti in un percorso carico di attesa.
Sotto lo sguardo vigile dell’Imperatore, le frecce fenderanno l’aria in una prova di abilità e coraggio: precisione e onore decideranno il destino del Palio e stabiliranno le posizioni di partenza per la grande sfida della Serpe.

Ore 18:30 - Piazza del Castello
Fauci tra le Torri
La Compagnia dei Lupi Fuudi accende la piazza con la potenza e la grazia dei suoi lupi, rievocando i ludi medievali tra applausi e meraviglia del popolo tutto.
Presso l’Accampamento delle Arti Venatorie, le genti del Castello potranno ammirare anche falchi e rapaci, custodi di antiche arti di caccia.

Ore 19 - Piazza del Castello
Meraviglie al Tramonto
La Pandolfaccia accende la piazza con il fragore dei tamburi, il volteggiare delle bandiere e la potenza delle spade. Insieme a loro, i Rota Temporis infiammano il cuore del Castello con melodie medievali e ritmi senza tempo

Ore 19:15 - Il Castello tutto
Musiche di Festa
I Musici del Barbarossa percorrono le vie tra torri e contrade, richiamando le genti con il suono di tamburi e chiarine, accompagnando il ritorno degli Arcieri in un clima di gioia e onore, per poi lasciare spazio all’energia e ai ritmi travolgenti dei Rota Temporis

Ore 20:30 - Piazza del Castello
Incanti e Arti della Sera
La piazza si accende con una sequenza di spettacoli che intrecciano magia, ritmo e teatro: Jari Lanzoni ammalia le genti con un intreccio di scherma e illusioni; Tamburini e Sbandieratori del Borgo fanno vibrare l’aria con i loro ritmi possenti; Li Nadari Giullari divertono con giochi e destrezze; infine, la Pandolfaccia porta in scena Orfeo e Euridice, uno spettacolo teatrale che unisce bandiere, storie e suggestioni medievali.

Ore 20:30 - Piazza di Levante
Convivium de la Serpe
Sotto le stelle, nei pressi dell’Accampamento Imperiale, si apre un sontuoso banchetto in onore dell’Imperatore, riservato a Nobili, Dame e Cavalieri dei Castelli vicini.
Durante la cena, arti e meraviglie prendono vita: la Compagnia dei Lupi Feudi porta la forza selvaggia dei lupi; la Pandolfaccia infiamma la notte con il fuoco, le bandiere e i tamburi; le ancelle danzano con grazia, regalando agli occhi del popolo uno spettacolo degno di un regno.

Ore 22:30 - Piazza del Castello
Fiamme e Visioni della Notte
La piazza si accende di luci e colori in onore dell’Imperatore: Les Danseuses Sherazade portano danze avvolte di mistero e fascino, preparando l’Imperatore e il popolo tutto alla maestria di Ottomix, che plasmerà fiamme e ombre in un’arte che rapisce lo sguardo.

Mostra della Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae Le Balestre dell’Imperatore - Chiostro Comunale 
Un’installazione didattica che mette al centro il ruolo della balestra e dei balestrieri ai tempi dell’Imperatore Barbarossa.
Inoltre sempre nello stesso luogo sarà data la possibilità, a bambini e adulti, di provare in tutta sicurezza, riproduzioni di balestre storiche appositamente depotenziate.

Dopo gli spettacoli - Il Castello tutto
Notte Ardente
Le contrade si animano con danze, musica e giochi: una veglia di gioia che accompagna il popolo tutto fino all’ora prima che il gallo canti.

A chi è rivolto

A tutte le persone

Luogo

Centro storico

Medicina capoluogo

Date e orari

20 set

Intera giornata

Costi

Nessuno

Allegati

Contatti

Centralino: 800 237 731

Ulteriori informazioni

La rievocazione storica del Barbarossa è una vivace manifestazione medievale che si svolge nel centro storico della cittadina di Medicina.
La rievocazione trae spunto da un episodio leggendario avvenuto nel 1155: si narra che l’Imperatore Federico I di Svevia, noto come Barbarossa, giunse malato a Medicina. I locali prepararono un brodo curativo, in cui accidentalmente cadde una serpe. La guarigione dell’imperatore ispirò il nome stesso di “Medicina”, e lui concesse al borgo autonomia, privilegi e l’esenzione da tasse.

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 09:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri