Il Barbarossa 2025

21 settembre 2025

3° giornata

Il Barbarossa 2025

Cos'è

Il programma

Ore 08:30 – Accampamento Imperiale
Frecce allo Spuntar del Sole
Prende il via la grande sfida tra gli Arcieri del Barbarossa: si affrontano con archi storici in un’impegnativa gara tra compagnie, per conquistare onore e gloria agli occhi dell’Imperatore.
Chi sarà decretato il più abile? Chi riuscirà a dimostrare il suo valore?

Ore 10:30 – Sala Consigliare del Municipio
Sapienza e Leggi del Tempo Antico
Studiosi e storici rievocano la figura di Pillio da Medicina, insigne giurista al tempo del Barbarossa, in un incontro che intreccia storia e memoria

Ore 11 – Piazza del Castello
Onore alle Vetrine
Il popolo tutto applaude i vincitori del concorso “Vetrine a Tema”, omaggio alla creatività e all’orgoglio del Castello

Ore 14:30 – Chiostro del Municipio
Lame e Onore
Gli Armati di Brisighella svelano al popolo tutte le antiche tecniche di combattimento medievale, tra racconti di battaglie e segreti della cavalleria

Ore 15
Visita ai Saggi del Castello
L’Imperatore, accompagnato dai Musici del Barbarossa seguiti da Armigeri Imperiali, Arcieri del Barbarossa e nobili, in corteo farà visita alle residenze per anziani per porgere omaggi e saluti ai Saggi del Castello

Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 – Contrada di Mezzo – Piazza di Levante
Talenti in Mostra – Didattica dei Gruppi del Barbarossa
I gruppi storici del Barbarossa mostreranno i loro strumenti e inviteranno le genti a provarli, condividendo saperi e arti del tempo antico. Armati, teatranti, tamburi e bandiere, mestieri e spade: l’anima del Barbarossa in un’unica via

Ore 15:15 – Piazza di Levante
Tamburi e Bandiere in Festa
I tamburini e sbandieratori del Borgo scuotono l’aria con rulli fragorosi e volteggi di vessilli, aprendo i ludi del pomeriggio

Ore 16 – Piazza del Castello
L’Inizio della Grande Festa
Gli Sbandieratori e Tamburini della Pandolfaccia irrompono con tamburi e bandiere, richiamando le genti tutte verso il cuore del Castello

Ore 16:30 - Piazza del Castello
Fauci e Ali tra le Torri
La Compagnia dei Lupi Feudi incanta con lupi e rapaci, simboli delle antiche arti venatorie

Ore 16:45 - Piazza del Castello
Tamburi e Gonfaloni
I Tamburini e Sbandieratori del Borgo riportano l’eco della festa, preparando il popolo tutto al grande evento che si terrà di lì a poco: il Palio della Serpe

Ore 17 - Le Vie del Castello
Adunata degli Atleti
Si raccolgono gli atleti e si decidono i destini di vinti e vincitori, in un clima di attesa e fervore

Dalle 17 alle 24 - Ex Sala d’Arte – Via Mazzini, 1
Mostra del plastico dell’Antico Castello di Medicina

Ore 18 - Piazza del Castello
Palio della Serpe
Gli atleti giunti dalle Torri del Castello, dopo una dovuta preparazione, si cimenteranno nel tradizionale Palio. Con le loro abilità affronteranno le prove imposte dai giudici, decretando così la Torre vincitrice. L’Imperatore, dopo la consulta con i Giudici, premierà gli atleti più valorosi

Ore 18:30 - Piazza del Castello
Onore alle Torri
Il popolo acclama i vincitori, mentre i Tamburini e Sbandieratori del Borgo scortano l’Imperatore in un corteo di gloria dopo la grande sfida

Ore 19 - Piazza del Castello
Meraviglie sotto le Torri
Jari Lanzoni con lo spettacolo “La Storia del Colpo Maledetto”, la Pandolfaccia, i Rota Temporis e le Les Danseuses de Sheherazade infiammano il tramonto con ritmi, danze e suggestioni, in un crescendo di suoni e colori

Ore 21 - Le Vie del Castello
Maestoso Corteo Storico
Presso l’Accampamento Imperiale, il Barbarossa indice un’adunata dei suoi uomini per un saluto alle maestranze del Castello. Le genti tutte, acclamandolo, seguono festose il suo percorso, dando vita a un maestoso corteo di molteplici figuranti.

Ore 22:15 - Piazza del Castello
Saluto all’Imperatore e Spettacolo Finale
Il corteo si conclude nel cuore del Castello, dove l’Imperatore si congeda tra acclamazioni e festa. I Rota Temporis offrono l’ultima sinfonia medievale, suggellando la fine della festa.

Mostra della Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae Le Balestre dell’Imperatore - Chiostro Comunale 
Un’installazione didattica che mette al centro il ruolo della balestra e dei balestrieri ai tempi dell’Imperatore Barbarossa.
Inoltre sempre nello stesso luogo sarà data la possibilità, a bambini e adulti, di provare in tutta sicurezza, riproduzioni di balestre storiche appositamente depotenziate.

A chi è rivolto

A tutte le persone

Luogo

Centro storico

Medicina capoluogo

Date e orari

21 set

Intera giornata

Costi

Nessuno

Allegati

Contatti

Centralino: 800 237 731

Ulteriori informazioni

La rievocazione storica del Barbarossa è una vivace manifestazione medievale che si svolge nel centro storico della cittadina di Medicina.
La rievocazione trae spunto da un episodio leggendario avvenuto nel 1155: si narra che l’Imperatore Federico I di Svevia, noto come Barbarossa, giunse malato a Medicina. I locali prepararono un brodo curativo, in cui accidentalmente cadde una serpe. La guarigione dell’imperatore ispirò il nome stesso di “Medicina”, e lui concesse al borgo autonomia, privilegi e l’esenzione da tasse.

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 09:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri