Adottato il nuovo Piano Urbanistico Generale di Medicina

Dettagli della notizia

Delibera di Consiglio Comunale n.64 del 30 settembre 2025

Data:

22 ottobre 2025

Adottato il nuovo Piano Urbanistico Generale di Medicina
Didascalia

Con Delibera di Consiglio Comunale n.64 del 30 settembre 2025 il Comune di Medicina ha adottato Il Piano Urbanistico Generale Intercomunale PUG, che entra in regime di salvaguardia, ai sensi dell'art. 27 della L.R. 24/2017, fino alla sua definitiva approvazione.

Durante questo periodo resta in vigore il PSC/RUE, ma l'autorizzazione di interventi edilizi e l'approvazione di piani urbanistici è subordinata alla verifica di confomità con le previsioni del PUG adottato. 

L'iter
Dopo l’assunzione della proposta di piano alla fine del 2023 e a seguito del processo di partecipazione e confronto tenutosi nei primi mesi del 2024, che ha visto la raccolta e l’analisi di oltre 570 osservazioni provenienti da cittadini, imprese, associazioni e enti pubblici, il Piano Urbanistico Generale del Nuovo Circondario è stato adottato dai 10 Comuni ed il 15 Ottobre 2025 è approdato all’Assemblea del Circondario in vista della pubblicazione sul BURER.

Il nuovo PUG rappresenta un unico quadro di riferimento per i dieci Comuni del Circondario, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo ordinato, sostenibile e coerente con la pianificazione metropolitana e regionale, in linea con i principi della L.R. 24/2017.

Un PUG condiviso, frutto di ascolto e co-progettazione

Consumo di suolo quasi zero
Il nuovo PUG mette al centro la tutela del territorio e il principio del consumo di suolo zero. Sono fortemente limitate le nuove urbanizzazioni, con una previsione di crescita fino al 2050 di solo il 2% per le aree produttive (circa 9 ettari) e 1% per il residenziale (circa 4,5 ettari). È stata eliminata l'espansione a sud della zona industriale del Fossatone, in attesa di approfondimenti e valutazioni dopo gli eventi alluvionali del 2023 e 2024.

Rigenerazione urbana e servizi
Il piano punta sul recupero dell'esistente e sulla rigenerazione urbana: interventi mirati su edifici lungo via Fava, nuovi servizi al piano terra dell'Hub Stazione e la realizzazione del nuovo centro di mobilità Metrobus (zona Consorzio Agrario). Previsti anche nuove fermate a Villafontana e Fossatone, con parcheggi e collegamenti ciclopedonali.

Tutela del piccolo commercio e del centro storico
Per sostenere il commercio locale, non saranno ammessi nuovi grandi insediamenti commerciali da 1.500 metri quadrati di superficie di vendita.
Il centro storico verrà valorizzato, rendendo più flessibili gli usi, semplificando i vincoli e salvaguardando le attività commerciali nelle vie principali: via Libertà, piazza Garibaldi, via Saffi e via Mazzini. Anche nelle frazioni di Villafontana, San Antonio e Portonovo sono stati salvaguardati i locali per i negozi di vicinato.

Valorizzazione delle eccellenze
Il PUG prevede la possibilità di ampliare il Radiotelescopio, per finalità didattiche e divulgative, rafforzando la vocazione scientifica del territorio.

Qualità delle aree verdi
Grande attenzione è riservata al verde pubblico, con azioni per mitigare le isole di calore, aumentare la permeabilità del suolo e migliorare la vivibilità degli spazi urbani.

Cura per le frazioni: focus su Portonovo
Per la frazione di Portonovo, il piano prevede il trasferimento delle volumetrie di edifici rurali abbandonati verso l'interno del centro abitato, restituendo i terreni all'agricoltura e incentivando nuove forme di abitare, come il cohousing. Viene inoltre favorita la locazione e l'affitto nelle nuove abitazioni per una maggiore accessibilità.

Tutela del coltivatore diretto
È garantita la possibilità per i coltivatori diretti di resiedere presso i propri centri aziendali, a presidio delle attività agricole e del territorio rurale.
 
Elaborati PUG

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri